San Giorgio. Storie , immagini e identità dall’Oriente a Genova
MUSEI NAZIONALI DI GENOVA – PALAZZO REALE – TEATRO DEL FALCONE
11 ottobre 2024 – 15 febbraio 2025

La mostra è la prima importante rassegna dedicata a San Giorgio, uno dei quattro santi patroni di Genova insieme a San Lorenzo, San Giovanni Battista e San Bernardo e per questo figura ricorrente nelle immagini religiose, sugli altari delle principali chiese cittadine e presente, fin dal Medioevo, su documenti ufficiali, opere d’arte, oggetti legati alla storia della città.
Il Teatro del falcone ospiterà una narrazione che partirà dal rapporto tra la città di Genova e il santo per poi aprire degli approfondimenti dedicati al suo essere guerriero, alle origini bizantine della sua immagine – evocate anche grazie a pregiati codici finemente miniati – per passare poi all’illustrazione dei più consueti e riconoscibili attributi iconografici. Diverse opere di oreficeria, provenienti da collezioni e musei di grande fascino, costituiranno una sezione a sé stante mentre la conclusione del percorso sarà nuovamente dedicata a Genova e alle tracce, significative e preziose, che ancora oggi testimoniano il legame con San Giorgio.
Saranno presenti in mostra numerose iconografie del santo rese celebri da capolavori dell’arte italiana e europea, quali le opere di Cosmè Tura a Ercole de’ Roberti, da Carpaccio a Mantegna.
Per informazioni: palazzorealegenova@cultura.gov.it