Informazioni Evento:

Dal 15/11/2025
al 29/11/2025

La mostra sarà affiancata da un calendario di eventi collaterali tra cui incontri con esperti e visite guidate, qui di seguito il calendario:

  • sabato 15 novembre , ore 16:30

Palazzo Reale – Salone da Ballo

Sotto il segno del drago. San Giorgio e la Genova del Medioevo

a cura di Antonio Musarra

Lo storico medievista Antonio Musarra, genovese e Professore all’Università “La Sapienza” di Roma, torna nella sua città per raccontare come il santo cavaliere sia divenuto simbolo di identità, di fede e di orgoglio civico. Attraverso il racconto storico, tra bandiere e leggende, faremo un viaggio nel Medioevo genovese per riscoprire la forza di un emblema che ancora oggi unisce la città sotto il segno del drago. Non mancheranno curiosità e aneddoti sulla storia genovese.

ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Conferenza + ingresso alla mostra: ridotto 6€/ gratuito aventi diritto e titolari card MNG

per informazioni e prenotazioni:

palazzorealegenova@cultura.gov.it / 3270511617

sabato 22 novembre, dalle 09:00-19:00

Scacco al drago

Nell’ambito degli eventi legati alla mostra SAN GIORGIO. Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova, i Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con Federazione Scacchistica Italiana – Comitato Liguria, organizzano una giornata interamente dedicata agli scacchi, con appuntamenti aperti a tutti (gioco con i maestri scacchisti in Salone da ballo; gioco libero in Galleria degli specchi e scacchiera gigante nell’atrio del palazzo) e appuntamenti speciali fino ad esaurimento posti (simultanea e torneo giovanile San Giorgio e il drago).

Biglietto speciale mostra + museo (comprensivo della partecipazione agli eventi, esclusa l’iscrizione al torneo giovanile): 6€. Per minori di anni 18, aventi diritto e titolari card MNG: gratuito

GIOCA CON NOI! Appuntamenti aperti a tutti, senza prenotazione

  • dalle 10:00 alle 19:00: Scacchiera gigante nell’atrio
  • dalle 10:30 alle 13:00: Gioco con i maestri nel Salone da ballo

  • dalle 14:00 alle 19:00: Gioco libero in Galleria degli specchi
  • dalle 10:15: Sfida san Giorgio! in Galleria degli specchi

Il maestro FIDE Raffaele Di Paolo guiderà una spettacolare simultanea tematica sulla Variante del Dragone, vestendo i panni di San Giorgio e sfidando venti avversari nei ruoli del drago: una partita simbolica tra luce e ombra, ingegno e virtù.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a: palazzorealegenova@cultura.gov.it

  • dalle 15:00 alle 18:00: Trofeo giovanile “San Giorgio e il drago” in Salone da ballo

Nel Salone da ballo si terrà il torneo giovanile San Giorgio e il drago, tappa del Trofeo Juniores “Città di Genova”, che porterà a Palazzo Reale i giovani talenti dei circoli liguri, pronti a conquistare il loro primo trofeo sul campo della leggenda.

Posti limitati, iscrizione obbligatoria:
santasabinascacchi@gmail.comcomitato@federscacchiliguria.it

sabato 29 Novembre, ore 16:30

Palazzo Reale – Salone da Ballo

L’eroe tra San Giorgio e la cultura pop

Incontro a cura di Fabio Viola, game designer

Il game designer Fabio Viola ci guiderà in un viaggio tra draghi, cavalieri e joystick. Dalle leggende medievali ai mondi virtuali, scopriremo come l’immagine di san Giorgio e del suo drago sopravviva oggi tra Storia e fumetti, nei giochi da tavolo e nei videogiochi. Un incontro per esplorare il mito dell’eroe attraverso le icone della cultura pop e vivere, in un momento condiviso, la potenza narrativa e simbolica del mondo videoludico.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

conferenza + mostra: ridotto 6€/  titolari card MNG e aventi diritto: gratuito

per informazioni e prenotazioni:

palazzorealegenova@cultura.gov.it / 3270511617