Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo
La terza edizione di Parole antiche per pensieri nuovi, progetto di Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Nazionali Liguria e Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno di Regione Liguria e della Fondazione De Mari, è dedicata al Mediterraneo.
È un festival diffuso in tutti gli undici siti tutelati dalla Direzione regionale Musei Nazionali della Liguria, un percorso di teatro, arte e cultura ideato e diretto da Sergio Maifredi, che prende il via con il solstizio d’estate il 21 giugno 2025 al Museo preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia e fino al 19 settembre attraversa tre festival con 30 appuntamenti fra spettacoli, conferenze, le lezioni “Il Greco in tasca” tenute da Stella Tramontana, le tre nuove produzioni “Ecuba di Euripide” con la regia di Sergio Maifredi e Arianna Scommegna protagonista, “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento” con Simone Regazzoni, “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” con Massimo Minella. L’intero progetto per il terzo anno è vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura”, un riconoscimento nazionale che sancisce il valore di un progetto iniziato nel 2014.
Tre sono i festival: la terza edizione di Parole antiche per pensieri nuovi al Palazzo Reale di Genova (27 giugno-19 settembre), con lo stesso titolo del progetto generale, la quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst di Ventimiglia (8 luglio-28 agosto) al teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia, la decima edizione del Portus Lunae Art Festival diffuso (3 luglio-6 agosto) nell’anfiteatro romano del Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Luni (9 e 17 luglio), che si conferma un festival diffuso e si estende alla Villa Romana del Varignano a Portovenere (3 e 22 luglio), alla Fortezza di Sarzanello di Sarzana (2 agosto ) e al Castello di Lerici (6 agosto).
Inoltre, “Parole antiche per pensieri nuovi/Il viaggio” torna al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia (21 giugno), al Museo Archeologico di Chiavari (25 giugno), al Museo dell’Arte Vetraria di Altare (27 luglio), al Forte di Santa Tecla di Sanremo (3 agosto) e al Forte di San Giovanni di Finale Ligure (4 e 11 agosto).
A grande richiesta tornano le lezioni di Stella Tramontana dedicate quest’anno al greco: “Il Greco in tasca live” è un divertimento in grammatica aperto a tutti, proposto a Chiavari per la prima volta anche in inglese.
Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo a Palazzo Reale
La terza edizione del festival “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, stesso titolo del progetto generale, è in programma dal 27 giugno al 19 settembre nel Palazzo Reale di Genova, in via Balbi 10, con tre appuntamenti dedicati alle culture antiche e moderne affacciate sul Mediterraneo che sono alla base dell’identità occidentale, e due che riportano l’attenzione sul Novecento e sulla contemporaneità.
Per la prima parte ne sono protagonisti tre professori dell’Università La Sapienza di Roma: l’archeologo Marco Ramazzotti con “Dita rosate ai confini dell’Eurasia. Popoli del Mare e Fenici sulle sponde del Mediterraneo orientale” (27 giugno), l’egittologa Loredana Sist con “L’Egitto e i due mari. Storia millenaria di rotte, traffici marittimi e interazioni multiculturali” (4 luglio), l’assiriologo Franco D’Agostino con “La Mesopotamia. Il Mediterraneo prima del mediterraneo” (11 luglio).
Infine, il giornalista e scrittore Massimo Minella è il protagonista di “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” (12 settembre) e l’artista cartografa di “Limes” Laura Canali interviene con “Mediterraneo che unisce” (19 settembre).
BIGLIETTI
Intero 20€/ ridotto (under18, over65, studenti, insegnanti, giornalisti, persone con disabilità e accompagnatore, titolari card annuale MNG): 14€ / ridotto under 12 anni: 10 €
Il biglietto per lo spettacolo teatrale è comprensivo dell’ingresso al museo da un’ora prima dello spettacolo stesso all’ora di chiusura.
per informazioni e prenotazioni contattare direttamente Teatro Pubblico Ligure:
info@teatropubblicoligure.it / tel. 351 4472182
- venerdì 27 giugno, ore 20:30
Dita rosate ai confini dell’Eurasia. Popoli del Mare e Fenici sulle sponde del Mediterraneo orientale
con l’archeologo Marco Ramazzotti
- venerdì 4 luglio, ore 20:30
L’Egitto e i due mari. Storia millenaria di rotte, traffici marittimi e interazioni multiculturali
con l’egittologa Loredana Sist
- venerdì 11 luglio, ore 20:30
La Mesopotamia. Il Mediterraneo prima del Mediterraneo
con l’assiriologo Franco D’Agostino
- venerdì 12 settembre, ore 17:30
Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour
con il giornalista e scrittore Massimo Minella
- venerdì 19 settembre, ore 17:30
Mediterraneo che unisce
con l’artista cartografa di “Limes” Laura Canali
