Dialoghi di Archeologia

Dialoghi di Archeologia Il ciclo, organizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali della Liguria, si articola in una serie di appuntamenti dedicati alla lettura e al commento di alcune grandi opere che hanno segnato la storia della letteratura archeologica, antropologica e storica. L’iniziativa, che si svolgerà da aprile a giugno 2025, coinvolgerà alcune delle più prestigiose … Leggi di più

Appuntamenti reali… con la scultura

Appuntamenti reali… con la scultura Ad aprile tornano gli Appuntamenti reali dedicati a posare lo sguardo, di volta in volta, sulle opere che rendono magnifiche le collezioni di Palazzo Reale. In questa nuova serie di appuntamenti l’attenzione sarà riservata al corredo scultoreo, iniziando con il busto della Maddalena penitente per poi proseguire con alcuni ritratti … Leggi di più

Deposizione di Cristo morto esposto in Camera da letto della regina

Nella Camera da letto della regina, al posto del dipinto Carità di san Lorenzo, di Bernardo Strozzi, in questo momento in restauro, è esposto Deposizione di Cristo morto, di artista caravaggesco del XVII secolo, normalmente conservato nel Salotto in stile Impero dell’Appartamento dei principi ereditari di Palazzo Reale di Genova. Artista caravaggesco (napoletano?) attivo nella … Leggi di più

“Carità di san Lorenzo” in restauro

Il dipinto Carità di san Lorenzo, opera di Bernardo Strozzi, generalmente esposto nella Camera da letto della regina, , in questo momento è in restauro. Al suo posto è esposto Deposizione di Cristo morto, di artista caravaggesco della collezione di Palazzo Reale, abitualmente conservato al primo piano nobile, nell’Appartamento dei principi ereditari.

il Ritratto di Caterina Balbi Durazzo in mostra

Il Ritratto di Caterina Balbi Durazzo, opera di Antoon van Dyck, normalmente esposto nella Sala delle udienze, non è in questo momento visibile perché concesso in prestito alla prestigiosa mostra Magnifiche collezioni – Arte e potere nella Genova dei Dogi, allestita nella Reggia di Venaria (TO) e visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. … Leggi di più

Tutti in maschera

sabato 8 marzo, ore 15:00 Tutti in maschera attività per famiglie con bambini 5-12 anni Non c’è luogo migliore di Palazzo Reale per sfoggiare il proprio costume di carnevale! Il nostro servizio educativo aspetta i bambini e i loro accompagnatori per una divertente visita in maschera tra le meravigliose sale del palazzo. Al termine della … Leggi di più

inaugurazione esposizione

Dalla terracotta al marmo. Genesi di un capolavoro GIOVEDI’ 6 MARZO, ORE 17:00 Luca Leoncini e Anna Manzitti, curatori dell’esposizione, presentano al pubblico Dalla terracotta al marmo. Genesi di un capolavoro che mette a confronto il celebre Cristo alla colonna, capolavoro di Filippo Parodi e punta di diamante delle collezioni di Palazzo Reale, con il … Leggi di più

visite guidée

giovedì 20 e giovedì 27 febbraio, alle ore 10:00 giovedì 13 marzo, ore 15:00 giovedì 27 marzo, ore 11:00 A la découverte du Palais Royal de Gênes Vous aimeriez écouter la description du patrimoine extraordinaire du Palais Royal en français ? Alors participez à la visite guidée proposée par Jeanne Moncey, notre collaboratrice francophone, jeudi … Leggi di più

Giornata internazionale della donna

sabato 8 marzo Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, le donne possono accedere gratuitamente ai Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale e Palazzo Spinola), come a tutti i luoghi della cultura statali. sabato 8 marzo, ore 17:00 Regine d’ogni giorno VISITA GUIDATA Palazzo Reale, in occasione della Giornata internazionale della donna, … Leggi di più

esposizione del Ritratto di Giovanni Agostino Durazzo vestito alla turca

Nella Sala delle udienze è esposto, per un periodo di tempo limitato, il dipinto Ritratto di Giovanni Agostino Durazzo vestito alla turca, di collezione privata: il dipinto é collocato nello spazio che generalmente ospita il Ritratto di Caterina Balbi Durazzo di Antoon van Dyck, concesso in prestito alla mostra Magnifiche collezioni – Arte e potere … Leggi di più