Dettagli

David Corte (Genova 1602-1637)
Cena di Cristo in casa di Simone il fariseo
copia da Paolo Caliari, detto il Veronese
olio su tela,1650-1651
Sala del Veronese

L’opera è una delle più celebri copie del telero di Paolo Veronese, eseguito attorno al 1556 per il refettorio del monastero dei santi Nazario e Celso nella città natale del grande maestro veneto. Questa replica fu realizzata invece a Genova tra il 1651 e l’inizio dell’anno successivo su commissione di Giovanni Filippo Spinola. Avrebbe dovuto rimpiazzare l’originale acquistato dal nobile genovese presso i frati del convento di Verona. Per ragioni ancora da chiarire rimase invece sempre a Genova seguendo poi, nei successivi spostamenti, la Cena originale. Quest’ultima entrò nella collezione di Gerolamo Ignazio Durazzo dopo il 1737 e fu sistemata nell’ambiente che da allora prenderà il nome di Salotto di Paolo o del Veronese. Il capolavoro del Caliari rappresentò durante il resto del XVIII secolo e nei primi tre decenni del successivo motivo di attrazione e ammirazione per viaggiatori stranieri, artisti ed estimatori d’arte di passaggio in città. Nel 1837, ormai proprietà dei Savoia, il celebre originale fu trasferito a Torino, andando ad arricchire la Regia Pinacoteca, nota oggi come Galleria Sabauda. Da allora nel salotto è collocata l’insigne replica di David Corte, figlio del più celebre Cesare e artista specializzato in copie.

  • David Corte
  • olio su tela, 1651-1652
  • copia da Paolo Caliari, detto il Veronese
    olio su tela
  • Sala del Veronese