Istituita nel 1992 dall’ ONU la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità rappresenta un appuntamento di grande rilevanza che si propone di promuovere l’inclusione, il pieno rispetto dei diritti e la piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione.
“Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici”, così declama l’Articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Accessibilità, quindi, come eliminazione delle barriere fisiche, sensoriali, culturali, con l’attivazione di percorsi partecipativi da parte delle comunità, raccomandati dalla stessa Convenzione di Faro, per aumentare la consapevolezza del valore e dei benefici del patrimonio culturale per la società.
Il MiBACT, nell’ambito delle proprie competenze, aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno impegnandosi a favorire una fruizione ampliata del patrimonio culturale, ribadendo il proprio impegno volto ad assicurare a tutti la partecipazione e l’accesso ai luoghi e ai contenuti culturali.
Il Museo di Palazzo Reale e le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola partecipano alla giornata del 3 dicembre presentando un lavoro preparato con l’obiettivo di facilitare la percezione e scoperta del patrimonio da parte delle persone con disabilità uditive.
Nella giornata di giovedì 3 dicembre 2020 si renderanno disponibili al pubblico una serie di video in LIS, che potranno costituire uno strumento prezioso per avvicinarsi ai due musei statali, conoscerne le prerogative e le caratteristiche già da remoto – attraverso i siti web e i profili social – nell’attesa che gli spazi siano nuovamente aperti al pubblico.
Questi contributi, ideati dal Servizio Educativo e realizzati con la collaborazione di Nadia Priskic, interprete di lingua dei segni italiana, saranno infatti scaricabili sui propri smartphone tramite agili QR Code, divenendo un supporto concreto e immediato anche durante la visita in presenza ai palazzi.
Oltre alla storia delle due dimore, i video racconteranno la ricchezza delle collezioni, delle loro specificità, sveleranno miti, allegorie, soffermandosi anche su alcuni dei capolavori più celebri e celebrati come il ritratto di Caterina Balbi Durazzo di Van Dyck o l’Ecce Homo di Antonello da Messina.
È davvero con soddisfazione che la direzione dell’istituto dà notizia di questa attività, promossa e sostenuta con entusiasmo e fiducia, che rientra pienamente nella vocazione a migliorare, per tutti e sempre di più, l’accoglienza negli ambienti espositivi, promuovendo e sostenendo azioni di sensibilizzazione sul tema della disabilità e sulla consapevolezza di quanto sia fondamentale una società inclusiva e accessibile a tutti.
Una seconda iniziativa è stata curata dal Servizio Educativo del Museo, grazie al coinvolgimento di alcuni ragazzi con disabilità del Liceo Artistico Paul Klee di Genova che avevano già visitato, con grande interesse, le collezioni di Palazzo Reale e che si sono resi disponibili nel progettare elaborati liberi, direttamente ispirati ad ambienti e oggetti del Museo. La loro sensibilità ha reso possibile la realizzazione di bellissimi disegni a matita, a tempera, ad olio, a pennarello oltre a collage, video e modelli in das.
Questo prezioso lavoro permetterà di condividere le bellezze del palazzo partendo da un diverso punto di vista, raggiungendo così un pubblico più ampio e amplificandone fortemente le implicazioni e le valenze, non soltanto storicoartistiche.
Così come le traduzioni in LIS, anche questa esperienza verrà tradotta in QR Code per poter così raggiungere chiunque ne sarà interessato e incuriosito.
Il Museo di Palazzo Reale ringrazia, di cuore, i ragazzi che hanno prestato il laro talento per la realizzazione di questo progetto e li aspetta, appena possibile, nelle sale espositive.
Si ricordano gli indirizzi dei due siti web e i relativi profili social:
Museo di Palazzo Reale
Sito web: https://palazzorealegenova.cultura.gov.it/
Facebook e Instagram: @palazzorealegenova
Canale Youtube: Museo di Palazzo Reale Genova
Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
Sito web: http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Facebook e Instagram: @palazzospinola
Canale Youtube: Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
A questo link potete trovare tutti i video in LIS: https://www.youtube.com/channel/UCGPd2uKTy_21CdEnFcV7_WA

Giulia F. e Chiara F., Il supplizio di Prometeo, Liceo Artistico Barabino Klee, Plesso Salita Battistine, cl. 3 D

Beatrice M., La stanza del Trono, Liceo Artistico Barabino Klee, Plesso Barabino, cl. 4 I

Giulia P., Galleria degli Specchi, Liceo Artistico Barabino Klee, Plesso Barabino, cl. 4 H

Federica R., Interpretazione di Caterina Balbi Durazzo, nobildonna di Genova, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso di Quarto, cl. 5 Q
“Per questo lavoro mi sono ispirata al ritratto di Caterina Balbi Durazzo eseguito da Van Dyck,
perché mi ha colpito l’eleganza della donna e l’ambiente circostante. Ho rappresentato la nobiltà di
Caterina attraverso il diadema che raccoglie i capelli e il vestito con decorazioni dorate. La Lanterna con lo
stemma indica il potere che Caterina e la sua famiglia hanno sulla città di Genova. Per questo motivo ho
voluto disegnare la mano della nobildonna appoggiata sul basamento della Lanterna.
Per la realizzazione del disegno ho utilizzato la matita e i succhi d’erba prodotti a partire da vegetali,
ispirandomi alle antiche tecniche pittoriche applicate per la lavorazione di alcuni tessuti conservati a
Palazzo Reale”

Alexis V., Pipistrello, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 1 C

Christian G., Aquila imperiale, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 B

Davide M., Stemma sabaudo, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 2 A

Gabriele R., Il cane di Fo,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 D

Christian G., Cerbero, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 B

Christian G., Cerbero, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 B

Davide Z., Cerbero colorato, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 B

Giorgio B., Sala del Trono,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Barabino
Giorgio B., Sala del Trono,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Barabino

Kristian L., La facciata di Palazzo Reale,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Barabino, cl. 2 H

Latit T., Stemma sabaudo,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 2 C

Latit T., Bacco e Arianna,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 2 C

Stefano L., Stemma sabaudo,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 2 D

Sofia C., Vizi,, Liceo Artistico Klee Barabino, Plesso Salita Battistine, cl. 4 D