Dettagli
Il vaso, firmato sotto la base, è opera di Giacomo Boselli, considerato il più noto degli antichi ceramisti savonese, l’ultimo di quella scuola savonese che aveva visto il suo più grande sviluppo poco dopo il 1650 con la ceramica azzurra dei Guidobono. Presenta una base ottagonale che sale a tronco di piramide, restringendosi in un nodo per allargarsi poi in una coppa col fusto a quattro facce decorate all’imboccatura con cornucopie verdi su fondo bianco e quattro mascheroni da cui pendono festoni colorati di fiori in rilievo.
Boselli fu uno dei protagonisti della scena culturale e artistica ligure nella seconda metà del Settecento, audace innovatore nel campo della ceramica con la produzione di oggetti di straordinaria qualità destinati agli interni aristocratici genovesi, ispirandosi alle raffinatissime maioliche francesi, in particolare a quelle di Marsiglia
- fine del XVIII secolo
- maiolica policroma
- Bagno della Regina