Dettagli

Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio (Genova 1639 – Roma 1709)
Sant’Andrea con la croce
olio su tela,1693
Camera da Letto della Regina

Il dolente busto di vecchio, scorciato di tre quarti, è quello dell’apostolo Andrea, identificato con certezza dalla croce che sostiene con la mano sinistra e alla quale sembra accostare il capo. Il volto, caratterizzato da ampia stempiatura e voluminosa barba bianca e grigia, realizzata nella sua abbondanza barocca con resa pressoché grafica, a tratti rapidi in punta di pennello, va considerato uno dei brani di pittura più notevoli dell’intera collezione del museo genovese. Insieme al San Filippo apostolo, sempre di Gaulli, fa parte dei quadri acquistati da Carlo Felice nel 1821 dall’avvocato Carlo Andrea Gabaldoni e successivamente trasferiti nel Palazzo Reale di Genova. Nel museo si conserva anche un importante autoritratto dell’artista, ottenuto invece da Gerolamo Ignazio Durazzo dalla vedova del pittore Domenico Parodi, al quale il patrizio genovese si era affidato per la prestigiosa decorazione ad affresco delle sale del gran piano nobile del palazzo.

  • Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio
  • olio su tela, 1693 circa
  • olio su tela
  • Camera da Letto della Regina