Nell’ambito del ciclo Dialoghi sulla rappresentazione. XVII edizione produzione di Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, i Musei Nazionali di Genova ospitano due appuntamenti, uno a Palazzo Reale e uno a Palazzo Spinola.
Nei vari appuntamenti del programma, che si estende da luglio ad ottobre, fisici, matematici, filologi, scrittori, poeti, atleti, artisti, giornalisti, filosofi e musicisti affrontano con Sergio Maifredi il tema di quest’edizione: La caduta. Dal volo di Icaro alla mela di Newton.
biglietto 6€/ gratuito aventi diritto e titolari card MNG
per prenotazioni e informazioni:
info@teatropubblicoligure.it / 3482624922
Il biglietto consente anche la visita del palazzo sede dell’appuntamento.
La visita va effettuata prima dell’ora di inizio dell’incontro.
Fino al 6 ottobre, con il biglietto per gli appuntamenti a Palazzo Reale, sarà visitabile anche la mostra La Pietra di Luna. Il Marmo di Luni e l’Impero di Roma, allestita al piano terra del palazzo, nel Teatro del falcone.
- Palazzo Reale, giovedì 10 ottobre 2024, ore 17.30
Fetonte, Icaro e altre cadute. Il mito greco e la manutenzione dell’anima
Il poeta e scrittore Giuseppe Conte, in dialogo con Massimo Minella e con l’introduzione di Sergio Maifredi, è il protagonista di un excursus letterario condotto mettendo con uno sguardo aperto sull’esperienza umana.
Nell’anima di ciascuno di noi, baratro misterioso e più profondo di qualunque abisso marino, ci sono i mostri del buio e della distruzione, ci sono Giganti violenti e cupi, Ciclopi e Minotauri, Arpie e Chimere: si tratta di riconoscerli e di isolarli: questo renderà possibile far agire contro di essi gli eroi che possono sconfiggerli, come Eracle, Teseo, Perseo. Ci sono spinte verso la luce solare e la calma saggezza, come in Apollo e Minerva, e oscuri desideri di cambiamento, di diventare multiformi come Proteo e Nereo. Ci sono istanze di costruzione, come in Prometeo, Dedalo, Efesto, e ancora più forti istanze di viaggio: la nostra anima si muove costantemente con Ermes tra il mondo dei vivi e quello dei morti, cerca il suo Vello d’Oro come Giasone, la sua Itaca come Ulisse, il volo come Icaro.
