L’argomento del progetto Cosmogonie è il cosmo. Un cosmo inteso come multiverso visto, letto e interpretato mettendo a confronto le più diverse teorie che via via vengono raccontate e spiegate in occasione di incontri, manifestazioni e convegni a carattere interdisciplinare. L’intenzione programmatica del progetto, qui a Genova per la sua ventunesima tappa espositiva, è quella di sviluppare un clima di sinergia possibile fra le arti e le scienze. L’esposizione è un omaggio alla capacità immaginativ e al coraggio di Cristoforo Colombo ed è corredata di una proiezione video, in cui si argomenta, per immagini, di nuovi mondi e di esplorazioni, considerando le stelle e il cosmo come guida dei primi navigatori.

Le opere esposte sono realizzate da Paolo Barlusconi con i materiali più disparati di uso quotidiano e di produzione industriale, utilizzati come elementi, segni alfabetici o grammaticali per articolare un racconto. Ogni opera viene creata, più che plasmando la materia secondo i principi della pittura o della scultura, provocando, agli occhi dell’osservatore, una sorta di passaggio di stato degli oggetti utilizzati, ponendo in comunicazione due universi paralleli attraverso una sorta di paradosso. Concentrando l’attenzione sulla forma semplice, propria degli oggetti, resa irriconoscibile ad un primo esame, trasformandola in qualcosa di enigmatico e completamente nuovo.

Sale della Corte, da martedì a venerdì dalle 9 alle 18; sabato,domenica e festivi dalle 13:30 alle 18; chiuso i lunedì.

Ingresso gratuito