Dettagli
L’arazzo raffigura la versione ovidiana della mitica vicenda dell’empia Niobe. Orgogliosa delle sue origini divine e ancora più della numerose prole, Niobe indusse i Tebani a tralasciare un sacrificio a Latona che aveva dato alla luce solo Apollo e Diana, proponendo il culto della sua stessa persona. Con questo panno fanno serie altri due arazzi pure conservati nella collezione di Palazzo Rele, il primo con Diana cacciatrice (Sala degli Arazzi) e il secondo con Diana con Oto ed Efialte (Sala delle Udienze). Come dimostrano anche la marca e i monogrammi intessuti lungo la cimosa, i tre arazzi furono realizzati a Parigi agli inizi del Seicento nella cosiddetta boutique d’or, la più importante delle manifatture del complesso produttivo attivato nel 1607 da Frans van den Planken, francesizzato in François de La Planche.
- François de la Planche, Marc Comans, cartoni di Toussaint Doubreil
- 1607-1610
- arazzo lana, seta, filo d’argento e d’argento dorato su anima di seta
- Sala degli Arazzi