Educare al patrimonio: conoscere e imparare da protagonisti
Le attività didattiche di Palazzo Reale – visite guidate e laboratori – sono pensate per stimolare lo spirito di osservazione e deduzione dei più giovani, permettendo loro di scoprire nuove chiavi di lettura del nostro patrimonio storico-artistico.
Ai ragazzi viene data la possibilità di essere protagonisti e di conoscere il patrimonio tramite un approccio diretto e coinvolgente.
Per questo i Servizi Educativi mettono a disposizione dei docenti un’ampia offerta di attività mirate all’apprendimento delle tematiche storico artistiche legate a Palazzo Reale.
IL MUSEO
Palazzo Reale, grazie alle sue vicende storiche e all’integrità del suo patrimonio architettonico, storico e artistico, è la sede ideale per quest’esperienza educativa. Residenza nobiliare genovese tra Seicento e Settecento e prestigiosa reggia di casa Savoia dal 1824, il palazzo conserva arredi, dipinti e suppellettili che raccontano non solo l’evolversi dell’arte e del gusto, ma anche lo stile, la moda e la maniera del vivere in una grande dimora che nel ventesimo secolo divenne museo.
METODO
Si vuole stimolare nei ragazzi lo spirito di osservazione e deduzione per sperimentare ed esercitare la capacità di guardare, di saper interpretare scoprendo la chiave di lettura di quello che si ha davanti: interagire con il museo da protagonisti. Oltre alle numerose proposte che possono essere consultate qui sotto, organizzate per ordine e grado scolastico, è possibile creare progetti ad hoc in collaborazione con gli insegnanti, secondo i contenuti dei programmi di studio.

I PERCORSI PER LE COMPTENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
I Servizi Educativi di Palazzo Reale elaborano, in stretta collaborazione con gli insegnanti, progetti studiati per mettere in gioco le competenze specifiche degli alunni. Si tratta pertanto di progetti estremamente diversificati a seconda dell’istituto scolastico e della classe coinvolti e delle necessità manifestate dagli insegnanti.
E’ consigliabile contattare i Servizi Educativi entro ottobre, in modo che ci sia il tempo per progettare con attenzione le attività che si svolgeranno nel corso dei mesi successivi.
MODALITA’ DI ACCESSO
Le attività didattiche sono svolte da personale specializzato dei Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale.
La scelta del contenuto dell’attività, il giorno e l’orario si concordano in sede d’appuntamento.
Per le classi e i gruppi (massimo 25 persone) le attività didattiche sono gratuite: occorre presentare l’elenco dei partecipanti (alunni e insegnanti) su carta intestata dell’Istituto scolastico.
La prenotazione è obbligatoria.
Gli insegnanti in visita al museo anche senza la classe, hanno diritto all’ingresso gratuito: occorre necessariamente presentare in biglietteria l’apposito modello predisposto dal Ministero per l’Istruzione e il Merito.
INFO E PRENOTAZIONI
palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
SPECIALE MOSTRA
SAN GIORGIO. Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova
Palazzo Reale – Teatro del falcone | 31 ottobre 2025 – 1°marzo 2026
In occasione della mostra i Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Genova propongono visite guidate di approfondimento per ogni ordine scolastico:

C’erano una volta un cavaliere, una principessa e un drago: visita guidata rivolta alla scuola dell’infanzia e alle prime classi della primaria. Scopriamo insieme i protagonisti della storia di san Giorgio e i tanti modi in cui gli artisti del passato hanno saputo rappresentarli nelle loro opere. Finiamo con un’interpretazione tutta nuova della storia e disegniamola.
San Giorgio: storia per immagini: visita guidata rivolta alle classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Dipinti su tavola e su tela, sculture, codici miniati, oreficerie: quante sono le tecniche dell’arte! Scopriamo insieme come gli artisti del passato hanno scelto l’una o l’altra per raffigurare la storia di san Giorgio.
San Giorgio. Storie, immagini e identità dall’Oriente a Genova: visita guidata rivolta alle classi della scuola secondaria di secondo grado.
Le visite guidate alla mostra dedicate alle scuole si effettuano il martedì e il giovedì mattina.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a: palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
Ingresso e visita guidata sono gratuiti per le classi scolastiche.
CONTATTI
RESPONSABILE : Anna Manzitti anna.manzitti@cultura.gov.it
REFERENTE: Elisa Strizoli elisa.strizoli@cultura.gov.it
EDUCATORI MUSEALI: Silvia Bronzi, Francesca D’Apruzzo, Ilaria Danesin, Giulia Siccardi, Federica Sivori