Dialoghi di Archeologia
Il ciclo, organizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali della Liguria, si articola in una serie di appuntamenti dedicati alla lettura e al commento di alcune grandi opere che hanno segnato la storia della letteratura archeologica, antropologica e storica.
L’iniziativa, che si svolgerà da aprile a giugno 2025, coinvolgerà alcune delle più prestigiose sedi museali e archeologiche della regione: il Museo Nazionale di Palazzo Reale a Genova, l’Area Archeologica di Luni (SP), il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari e l’Area Archeologica di Nervia a Ventimiglia.
ll ciclo di incontri sarà disponibile sulla piattaforma SOFIA (iscrizione entro il 4 aprile).
La partecipazione garantirà il conseguimento di crediti formativi (al raggiungimento almeno dell’80% delle lezioni) e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione potrà avvenire in presenza, in modalità sincrona, o via webinar.
In modalità streaming la verifica delle presenze verrà garantito ai soli iscritti al corso tramite invio di apposito link. Si precisa che gli iscritti dovranno in tal caso richiederne l’invio entro il giorno precedente ogni singola conferenza all’ indirizzo drm-lig.comunicazione@cultura.gov.it.

- venerdì 4 APRILE 2025 | ore 16.30
Genova – Palazzo Reale
Presentazione del programma e del volume:
Alain Darbel, Pierre Bourdieu, L’amore dell’arte. Le leggi della diffusione culturale: i musei d’arte europei e il loro pubblico (1966)
Dialogano: Cinzia Dal Maso; Marina Lo Blundo
Introducono: Antonella Traverso e Hilda Ricaldone
Una ricerca fatta negli anni ’60 aveva l’obiettivo di misurare indirettamente le aspettative del pubblico: per la prima volta qualcuno si metteva “dalla parte del visitatore”.
La rilettura di questo importante volume è lo spunto per dialogare oggi sui temi della relazione tra visitatori e musei, sulle diverse modalità di comunicazione, sui nuovi media e sulle sfide più attuali della mediazione culturale.
Cinzia Dal Maso: giornalista esperta di comunicazione dei beni culturali, collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine. Con Archeostorie® aiuta musei, istituzioni culturali e imprese a raccontare il proprio patrimonio. Crea esperienze narrative per avvicinare passato e presente, e abbattere le barriere culturali.
Marina Lo Blundo: archeologa e blogger, oggi lavora presso Parco Archeologico di Ostia antica in qualità di funzionario archeologo e di responsabile dell’Ufficio Comunicazione. È referente per il Marchio del Patrimonio Europeo – European Heritage Label – Area archeologica di Ostia antica.
L’incontro sarà fruibile sul canale You Tube della Direzione regionale Musei Nazionali Liguria
CALENDARIO
- venerdì 4 APRILE 2025 | ore 16.30
Genova – Palazzo Reale
Presentazione del programma e del volume:
Alain Darbel, Pierre Bourdieu, L’amore dell’arte. Le leggi della diffusione culturale: i musei d’arte europei e il loro pubblico (1966)
Introducono: Antonella Traverso, Hilda Ricaldone
Dialogano: Cinzia Dal Maso; Marina Lo Blundo
- sabato 19 APRILE 2025 | ore 16.30
Chiavari – Auditorium San Francesco
Presentazione del volume
Alfonso Maria Di Nola, La nera signora: antropologia della morte e del lutto (1995)
Introducono: Antonella Traverso, Paola Chella
Dialogano: Elena Dellù, Valentino Nizzo
- mercoledì 14 MAGGIO 2025 | ore 16.30
Genova – Palazzo Reale
Presentazione del volume:
Marcel Mauss, Saggio sul dono
Introduce: Antonella Traverso
Dialogano: Federico Barello; Marco Aime
- mercoledì 4 GIUGNO 2025 | ore 16.30
Luni – Museo Nazionale e Area Archeologica di Luni
Presentazione del volume:
Luisa Banti, Luni (1937)
Introducono: Alessandro Filippi, Francesco Ghizzani Marcìa
Dialogano: Simonetta Menchelli, Silvia Marini, Paolo Sangriso, Laura Saccardi
- venerdì 13 GIUGNO 2025 | ore 16.30
Ventimiglia – Area Archeologica di Nervia (Antiquarium)
Presentazione del volume:
Tiziano Mannoni, Enrico Giannichedda, Archeologia della produzione (1996)
Introducono: Sara Chierici, Giulio Montinari
Dialogano: Enrico Giannichedda, Elisabetta Neri