SAN GIORGIO

Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova

PALAZZO REALE – TEATRO DEL FALCONE

31 ottobre 2025 – 1° marzo 2026

La mostra ha lo stesso orario di apertura di Palazzo Reale.

L’ingresso è compreso nel biglietto unico dei Musei Nazionali di Genova, comprensivo anche dell’accesso a Palazzo Spinola entro un anno dall’emissione.

Per informazioni: palazzorealegenova@cultura.gov.it/ 393270511617

La mostra è la prima importante rassegna dedicata a san Giorgio, uno dei quattro santi patroni di Genova. La sua figura, simbolo di protezione, è diffusa sin dal Medioevo nelle immagini religiose, sui portali dei palazzi, nei documenti ufficiali come nel gonfalone della città. La sua bandiera, una croce rossa su fondo bianco, sventola ancora oggi sui palazzi pubblici. Patrono dei cavalieri, invocato come protettore dalla peste, il legame tra san Giorgio e la Repubblica di Genova si intreccia nel corso dei secoli.

Una selezione di preziosi oggetti – dall’epoca medievale alla metà del Cinquecento – offre un affascinante viaggio tra dipinti, sculture, bassorilievi, oreficeria, stampe, miniature, manufatti decorati in cui la figura del santo viene ripetuta e reinventata da artisti e artigiani. La mostra accoglie alcuni importanti prestiti da collezioni italiane, con i dipinti di Cosmè Tura, Ercole dè Roberti, Vittore Carpaccio, Andrea Mantegna, oltre a opere provenienti da diversi musei europei.

Il percorso racconta la fortuna nei secoli del “mito” di san Giorgio, dal martire di epoca bizantina sino alla narrazione medievale che lo presenta come un santo cavaliere in lotta contro il male. La visita si conclude con l’invito a riscoprire, attraverso immagini suggestive, il ricco patrimonio cittadino, dai portali medievali del centro storico alle più recenti raffigurazioni di san Giorgio.